La linea propone attività ludico-didattiche, di carattere interdisciplinare, che utilizzano il linguaggio musicale per collegare diverse aree del sapere e accompagnare gli studenti in una crescita armoniosa. Le esperienze musicali, introdotte da un incontro in presenza con un divulgatore, sono sviluppate in un percorso che gli insegnanti possono gestire in autonomia, grazie ai materiali digitali messi a disposizione.
SCUOLA DELL'INFANZIA
Per la scuola dell’infanzia, il filo conduttore è rappresentato da “I Sarvanòt di Cumabò”, una simpatica famiglia di folletti allegri, curiosi… ma anche un po’ dispettosi.
SCUOLA PRIMARIA
Per la scuola primaria, tornano le coinvolgenti vicende de “L’orchestra che non sapeva suonare”, arricchite da nuove sfide e proposte musicali inedite.
TARGET
- Bambini della scuola dell'infanzia.
- Studenti di tutte le classi della Scuola Primaria, dalla prima alla quinta.
I percorsi sono disponibili per istituti pubblici e privati, purché paritari e facenti capo a organizzazioni non profit e non costituiti in forma societaria.
OBIETTIVO GENERALE
Favorire un pieno e armonioso sviluppo della propria personalità, per crescere nella pace e vivere serenamente (educazione civica).
OBIETTIVI MUSICALI:
- comprendere e sperimentare le potenzialità del corpo nell'apprendimento musicale;
- conoscere e distinguere i parametri dei suoni;
- sperimentare il movimento strutturato, anche sotto forma di danza, e realizzare brevi sequenze ritmiche;
- utilizzare lo strumentario convenzionale e approfondire le possibilità di uno strumentario non convenzionale;
- comprendere l'importanza della voce per l'apprendimento ritmico e sperimentare la voce intonata eseguendo semplici melodie.
MODALITÀ OPERATIVE
Il progetto si sviluppa a partire da una storia presentata e narrata agli studenti, suddivisa in diverse unità didattiche, corredate da video tutorial e video attività rivolti all’insegnante e da utilizzare in autonomia gli studenti.
Le video lezioni, progettate seguendo le strategie didattiche della media education a scuola, conterranno musiche e supporti originali.
Ogni unità didattica offre diverse tipologie di materiali:
- incontro completo;
- singole video attività musicali: organizzate su livelli diversi, in modo che gli insegnanti possano utilizzarli con classi diverse e contestualizzarli all'interno delle loro lezioni;
- materiali didattici;
- schede interdisciplinari in pdf.
Nelle scuole in cui ci sarà l’intervento in presenza il divulgatore introdurrà il progetto agli studenti attraverso alcune attività musicali ed educative che, successivamente all’incontro, gli insegnanti potranno proseguire in autonomia grazie all’ausilio dei supporti digitali.
Si darà accesso ai contenuti digitali tramite l’area riservata del sito www.lafabbricadeisuoni.it, in un ambiente protetto e dedicato all’utilizzo del materiale didattico del Progetto Diderot della Fondazione CRT.
COMPOSIZIONE DEGLI STUDENTI:
nel caso di interventi in presenza, la durata sarà di un’ora scolastica per n. 1 gruppi/classe singola per volta, al fine di rispettare le norme di sicurezza e di distanziamento fisico necessari.
NUMERO DI INCONTRI E LUOGO:
per richiedere il progetto è necessario un numero da 3 a 6 gruppi/classi aderenti. Nel caso di interventi in presenza, gli incontri saranno svolti nel medesimo giorno, in base all’orario scolastico, presso la sede della scuola.
PARTICOLARI NECESSITÀ:
spazio adeguato ad ospitare tutti gli alunni coinvolti, aule sgombre per svogliere attività di gruppo in movimento e in cerchio.
►Scarica la BROCHURE DIGITALE
►ISCRIZIONE ONLINE mercoledì 15/10/2025 ore 14:00
INFO E REALIZZAZIONE PROGETTUALE
La Fabbrica dei Suoni
E-mail: info@lafabbricadeisuoni.it
Tel.: 0175.567840